![]() |
|
|
Facoltà di IngegneriaInsegnamento di Fisica Generale II - Anno Accademico 2019-2020Regolamento
Esami in forma telematicaNB: Si ricorda che per poter partecipare alla prova scritta gli studenti devono predisporre l'inquadratura del loro cellulare in modo che oltre allo studente sia ripreso anche il piano di lavoro e monitor del PC, come indicativamente mostrato in questa immagine![]() Esami in modalità in presenza
Orario delle lezioni
Orario e argomento delle esercitazioni
Orario ricevimento studentiCalendario degli esami a.a. 2020-2021
Testo di riferimentoAltri libri di testoCensimentoIstruzioni per la compilazione del questionario sulla didatticaNorme di comportamentoLe norme di comportamento più generali sono quelle adottate dalla Facoltà di Ingegneria. Norme più specifiche, riguardanti l'Insegnamento di Fisica Generale II, sono riportate sotto: Verranno svolte due prove infra annum scritte durante il corso. Se queste risulteranno entrambi sufficienti, chi vorrà sostenere l'esame nelle prime due sessioni d'esame (a gennaio o febbraio) potrà accedere direttamente alla prova orale. Il giudizio finale verrà basato sull'esito di quest'ultima e su quello delle due prove scritte. In alcuni casi, se le prove infra annum hanno avuto buon esito, sarà proposto direttamente un voto finale allo studente, esentandolo dalla prova orale. Sia nell'esame finale che nelle esercitazioni verrano proposti degli esercizi a risposta multipla. La risposta corretta, corredata di argomentazione vale 1 punto, quelle corrette ma senza argomentazione valgono ½ punto, mentre le risposte errate comportano una penalità di ½ punto. Non sono disponibili i testi degli esami dati in precedenza. Per essere ammesso alle prove scritte il candidato si dovrà presentare munito di un documento di riconoscimento. Se, al momento della verbalizzazione dell'esame, obbligatoriamente effettuata entro la chiusura dell'appello, l'esame di Fisica 1 non risultasse verbalizzato, questo comporterebbe l'annullamento dell'intera prova effettuata. Durante la prova scritta, in genere di durata di 90 minuti, non è consentito l'uso di testi o appunti, né di uscire dall'aula. Inoltre non è ammesso l'uso di calcolatrici programmabili, telefoni cellulari e orologi digitali che, nel caso, dovranno essere riposti lontano dalla postazione dello studente; pena, l'annullamento dell'intera prova. Ogni studente ha un'unica possibilità di superare l'esame attraverso le prove infra annum. Lo studente non è necessariamente tenuto a sfruttare questa possibilità durante l'anno di frequenza del corso ma lo può fare anche negli anni successivi compilando l'apposito modulo di censimento presente su questo sito. La prova scritta e quella orale di un appello costituiscono un unico elemento di valutazione e non sono separabili (cioè la prova scritta di un appello non può essere tenuta valida per un appello successivo). In generale, nei casi in cui la commissione lo ritenga opportuno, il candidato può essere esentato dalla prova orale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
|